FATTORI DI RISCHIO

Il fattore di rischio è qualcosa che aumenta la probabilità di contrarre una malattia

Le diverse malattie hanno diversi fattori di rischio.

Alcuni fattori di rischio, come ad esempio il fumo, possono essere modificati.

Altri, come l’età o la storia familiare, non possono essere cambiati.

Avere uno o più fattori di rischio non significa che si contrarrà con certezza la malattia così come non avere eventuali fattori di rischio non significa che non si contrarrà la malattia.

Fattori di rischio per il cancro del rene

  • Fumo

Il fumo aumenta il rischio di sviluppare cancro del rene ed il rischio sembra essere correlato alla quantità e agli anni di abitudine tabagica.

Il rischio diminuisce con la cessazione del fumo, ma sono necessari diversi anni per avere un rischio pari a quello dei non fumatori.

  • Obesità

I pazienti obesi hanno un rischio più elevato di cancro del rene.

La causa non è nota, potrebbe esserci un collegamento con gli specifici cambiamenti ormonali associati all’obesità.

  • Esposizione professionale

Gli studi supportano la relazione tra cancro del rene e l’esposizione professionale ad alcune sostanze, tra cui cadmio, insetticidi, solventi organici quali tricloroetilene.

  • Fattori genetici ed ereditari

Alcune persone ereditano malattie genetiche che aumentano il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro:

1. Sindrome di Von Hippel-Lindau

2. Carcinoma renale papillare ereditario

3. Sindrome Birt-Hogg-Dube

4. Cancro del rene familiare

  • Storia familiare di cancro del rene

Alcune persone hanno una storia familiare di cancro del rene (senza alcuna delle suddette sindromi ereditarie) ed hanno un aumentato rischio di sviluppare questo tipo di tumore.

  • Ipertensione arteriosa
  • Assunzione di alcuni farmaci come fenacetina
  • Insufficienza renale in fase terminale

Le persone con insufficienza renale allo stadio terminale, in particolare quelli sottoposti a dialisi, hanno un aumentato rischio di cancro del rene.

  • Sesso

Gli uomini si ammalano più spesso delle donne con un rapporto 2/1

  • Razza

Indiani e neri americani hanno un aumentato rischio di cancro del rene.

Fattori di rischio per il cancro della vescica

  • Fumo

È il più importante fattore di rischio per lo sviluppo del cancro alla vescica.

I fumatori hanno una possibilità almeno tre volte maggiore di sviluppare il cancro rispetto ai non fumatori.

Il fumo è responsabile di circa la metà dei casi di cancro alla vescica negli uomini e nelle donne.

  • Esposizione professionale a sostanze chimiche

L’esposizione a sostanze utilizzate nell’industria delle vernici (ammine aromatiche) può aumentare la probabilità di sviluppare il cancro alla vescica.

Questo vale per i lavoratori dell’industria delle vernici, pittori, parrucchieri, operatori nel settore degli pneumatici, pelle e tessuti.

  • Alcuni farmaci o integratori alimentari

Sono stati incriminati farmaci utilizzati per il trattamento del diabete (pyoglytazoni), ma questa associazione è ancora sotto inchiesta.

Integratori alimentari contenenti acido aristolochico che sono stati associati ad un aumentato rischio di tumore uroteliale.

  • Età

Il rischio aumenta con l’età.

9 su 10 persone con il cancro della vescica sono più di 55 anni.

  • Sesso

Gli uomini sviluppano più spesso il cancro alla vescica rispetto alle donne.

  • Infiammazione cronica della vescica e del tratto urinario

Calcoli alla vescica, cateteri che rimangono per lunghi periodi di tempo possono causare infiammazioni croniche che si associano ad un aumentato rischio di sviluppare il cancro alla vescica.

  • La schistosomiasi

È un’infezione causata da un parassita ed è un importante fattore di rischio nei paesi dell’Africa e del Medio Oriente.

  • Storia di cancro uroteliale del tratto urinario superiore

La storia di cancro della pelvi renale, dell’uretere e dell’uretra aumenta il rischio di sviluppare il cancro alla vescica.

  • La chemioterapia con ciclofosfamide
  • Precedente radioterapia pelvica

Fattori di rischio per il cancro alla prostata

  • Età

Il cancro della prostata è raro negli uomini di età inferiore ai 40 anni mentre la probabilità aumenta in modo significativo dopo i 50 anni.

6 su 10 casi di cancro alla prostata si verificano negli uomini sopra i 65 anni.

  • Ascendenza

Gli afro-americani si ammalano sei volte più spesso rispetto ai bianchi.

  • Familiarità

Il cancro della prostata sembra verificarsi più frequentemente in alcune famiglie, cosa che fa sospettare che in alcuni casi ci possa essere un fattore genetico.

Avere un parente di primo grado colpito da cancro alla prostata raddoppia il rischio e se ci sono più di due parenti il rischio è 5-10 volte maggiore.

Altri fattori di rischio per lo sviluppo del cancro alla prostata per cui non ci sono dati clinici evidenti sono:

  • Dieta ricca di grassi animali
  • Obesità
  • Esposizione professionale a sostanze chimiche
  • Infiammazione della prostata
  • Comportamento sessuale
  • Abitudine alcoolica

Fattori di rischio per il cancro ai testicoli

Sono riconosciuti i seguenti fattori di rischio:

  • Criptorchidismo: nei pazienti con criptorchidismo il rischio aumenta do 3-14 volte
  • Infertilità
  • Sindrome di Klinefelter
  • Storia familiare

L’esistenza di un parente di primo grado colpito da cancro ai testicoli aumenta il rischio.

Questi casi sono pochi e la maggior parte dei pazienti affetti da tumore del testicolo non hanno una storia familiare di questa patologia.

  • La storia di cancro al testicolo controlaterale: circa il 3-4% dei pazienti con cancro ad un testicolo svilupperà la stessa patologia nel testicolo controlaterale

Fattori di rischio per il cancro del pene

  • Fimosi
  • Scarsa igiene
  • Fumo
  • Infiammazioni croniche ad esempio balano-postite, balanite sclerosante obliterante
  • Trattamento con radiazioni ultraviolette
  • Infezione da papilloma virus umano (HPV)
  • Storia di molteplici partner sessuali e di attività sessuale iniziata in giovane età

Fattori di rischio per l’infertilità maschile

Il 30-50% dei casi di sterilità è causata da una patologia maschile.

Molti studi sostengono che l’aumento di infertilità maschile negli ultimi decenni sia legata a fattori ambientali e stili di vita, quali:

  • L’esposizione professionale a sostanze tossiche come il piombo, il cadmio, il mercurio, il cloruro di vinile
  • L’esposizione alle radiazioni ionizzanti
  • L’abitudine al fumo
  • L’assunzione di farmaci anabolizzanti
  • Il consumo eccessivo di alcol
  • L’esposizione agli estrogeni durante la vita intrauterina
  • L’esposizione dei genitali ad alte temperature, come in una sauna e bagni caldi

Cause mediche dell’infertilità maschile:

  • Criptorchidismo
  • Storia di prostatite
  • Infezione da parotite
  • Trauma testicolare
  • Obesità

Fattori di rischio per i calcoli urinari

I fattori che aumentano il rischio di sviluppare calcoli urinari sono:

  • Storia familiare di calcoli urinari
  • Disidratazione
  • Diete ricche di proteine animali, sale e zucchero
  • Obesità
  • Chirurgia per la riduzione del peso
  • Iperparatiroidismo
  • Cistinuria
  • Infezioni delle vie urinarie

I fattori di rischio per la disfunzione erettile

Diversi fattori possono aumentare il rischio di disfunzione erettile:

  • Diabete mellito
  • Malattia coronarica
  • Fumo
  • Obesità
  • Chirurgia o radioterapia per il cancro alla prostata
  • Assunzione di alcuni farmaci come antidepressivi, antiipertensivi, antistaminici e farmaci per trattare il cancro alla prostata
  • Condizioni psicologiche come ansia e depressione
  • Abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti

Fattori di rischio per le infezioni urinarie

Le infezioni urinarie sono comuni nelle donne e spesso si ripetono durante la loro vita.

I fattori di rischio per le infezioni del tratto urinario nelle donne comprendono:

  • Differenze anatomiche: le donne hanno un’uretra più breve rispetto agli uomini, fattore che facilita l’ingresso di microrganismi in vescica
  • Rapporto sessuale: le donne sessualmente attive tendono ad avere un numero maggiore di episodi di infezioni del tratto urinario
  • L’uso di specifici metodi di contraccezione come il diaframma
  • Menopausa: la riduzione dei livelli di estrogeni provoca cambiamenti nel sistema urinario che le rendono più suscettibili alle infezioni

Altri fattori di rischio per le infezioni del tratto urinario sono:

  • Anomalie urinarie: i bambini nati con anomalie urinarie che ostacolano il regolare flusso di urina hanno un’aumentata probabilità di infezioni delle vie urinarie
  • Calcoli urinari
  • Ipertrofia prostatica
  • Immunosoppressione
  • Uso di catetere
  • Recente intervento chirurgico sul sistema urinario: qualsiasi procedura invasiva per scopi diagnostici o terapeutici aumenta il rischio di sviluppare infezioni delle vie urinarie.