OPERAZIONI

Le operazioni chirurgiche urologiche riguardano tutti i campi di interesse dell’urologia moderna e vengono effettuate per motivi diagnostici e terapeutici.

Le procedure diagnostiche vengono di solito effettuate in anestesia locale senza bisogno di ricovero in ospedale e comprendono:

  • La biopsia prostatica trans-rettale
  • La cistoscopia

Le procedure terapeutiche possono essere effettuate, a seconda del tipo di intervento, in anestesia generale, spinale o locale, e vengono utilizzate per il trattamento di:

  • Patologie benigne del sistema urogenitale come l’ipertrofia prostatica benigna, la calcolosi urinaria, la fimosi, l’idrocele, il varicocele
  • Patologie maligne del sistema urogenitale come i tumori della prostata, della vescica urinaria, del rene, dei testicoli, del pene.

Negli ultimi anni il miglioramento della tecnologia e lo sviluppo di tecniche mini invasive ha permesso il trattamento endoscopico o laparoscopico di molte patologie del sistema urogenitale.

Esempi di interventi chirurgici endoscopici e laparoscopici sono:

  • La resezione transuretrale della prostata
  • La resezione transuretrale dei tumori vescicali
  • La nefrectomia laparoscopica
  • La prostatectomia radicale robotica

L’uso di queste tecniche permette la significativa riduzione di eventuali sanguinamenti, del dolore post-operatorio, della durata del ricovero in ospedale e delle complicanze.