PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA PROSTATA

Il tumore della prostata è la patologia maligna più frequente nell’uomo e la seconda causa di morte per tumore negli uomini.

Non c’è un modo sicuro per prevenire il tumore prostatico.

Gli studi in questo campo non sono arrivati a conclusioni sicure poiché i loro risultati sono contrastanti.

Le regole generali per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore prostatico si concentrano su:

  • Alimentazione genuina
  • Controlli mirati

Alimentazione genuina

Ci sono indicazioni che:

  • il mantenimento di un peso corporeo normale,
  • una dieta povera di grassi, ricca di frutta e verdura,
  • possono contribuire alla riduzione della probabilità di sviluppare questo tipo di tumore.

Controlli

L’obiettivo dei controlli è la diminuzione della mortalità da carcinoma prostatico.

Il controllo annuale deve iniziare dopo i 50 anni e include due esami:

  • La misurazione dell’antigene prostatico specifico (PSA) nel sangue. La misurazione del PSA insieme ai risultati dell’esplorazione rettale ci consente di valutare la probabilità della presenza del carcinoma prostatico. Bisogna però ricordare che il valore del PSA viene influenzato anche da altri fattori, come le dimensioni della prostata e la presenza di infiammazione.
  • L’esplorazione rettale digitale. La posizione della prostata davanti al retto da la possibilità all’urologo di palparla alla ricerca di una potenziale area sospetta.

Nel caso in cui uno o più dei suddetti esami rilevino una probabilità della presenza di carcinoma prostatico c’è l’indicazione ad effettuare una biopsia prostatica trans-rettale sotto guida ecografica.