PREVENZIONE DELL'INFERTILITÀ MASCHILE

Il termine infertilità indica l’incapacità a concepire dopo almeno un anno di frequenti rapporti sessuali senza utilizzo di contraccettivi.

Il 15% delle coppie ha problemi di infertilità.

Nel 50% dei casi è il problema è maschile.

Le malattie che causano l’infertilità maschile di solito non danno sintomi e vengono diagnosticate dopo il riscontro dell’incapacità a concepire un figlio.

La prevenzione dell’infertilità maschile è concentrata sui fattori che influenzano negativamente la qualità del liquido seminale e, di conseguenza, la fertilità.

Regole generali per la prevenzione dell’infertilità maschile:

  • Smettere di fumare

Le sostanze contenute nel fumo di sigaretta e nei prodotti di combustione della carta aumentano lo stress ossidativo delle cellule delle ghiandole riproduttive maschili con conseguente diminuzione della capacità fertilizzante del liquido seminale.

  • Diminuzione del peso corporeo

L’obesità influenza negativamente tutte le caratteristiche del liquido seminale. Questo probabilmente accade a causa dei cambiamenti ormonali che avvengono a causa dell’aumento del tessuto adiposo.

  • Dieta mediterranea ricca di sostanze antiossidanti
  • Evitare l’esposizione a radiazioni ionizzanti
  • Evitare l’assunzione di farmaci anabolizzanti

In particolare, la somministrazione di testosterone esogeno può influenzare negativamente la fertilità.

  • Evitare l’aumento della temperatura dei testicoli

I testicoli si trovano al di fuori del corpo in modo che la loro temperatura sia inferiore a quella corporea. Qualsiasi fattore che aumenti la temperatura testicolare può danneggiare la fertilità.

Per questo motivo vanno evitati:

– pantaloni stretti

– indumenti intimi stretti

– vita sedentaria

– l’uso di sauna ed hammam

  • Prevenzione e terapia delle infezioni del sistema riproduttivo maschile

L’infiammazione della ghiandola prostatica (prostatite) e dell’epididimo (epididimite) possono diminuire la qualità del liquido seminale.

Nel caso dell’epididimite, l’infiammazione cronica può portare all’ostruzione dei canalicoli attraverso i quali vengono trasportati gli spermatozoi (azoospermia ostruttiva).

Per i motivi sopra riportati le infezioni e infiammazioni del sistema riproduttivo maschile devono essere diagnosticate e trattate tempestivamente prima che possano causare danni permanenti.

  • Evitare traumi ai testicoli
  • Terapia del varicocele

Il varicocele è la dilatazione delle vene dei testicoli, che può causare un’alterazione della spermatogenesi, con conseguente infertilità.

La terapia è chirurgica e consiste nella legatura delle vene con diverse tecniche.