PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Il termine infezione delle vie urinarie indica la presenza di microrganismi nelle urine, che causano sintomi come la minzione frequente, la disuria e l’urgenza urinaria.

L’entrata dei microrganismi nelle vie urinarie avviene di solito attraverso l’uretra.

A causa di differenze anatomiche:

  • Le donne vengono colpite più frequentemente da infezioni urinarie rispetto agli uomini a causa della brevità dell’uretra femminile
  • Negli uomini le infezioni urinarie sono dovute principalmente all’iperplasia prostatica, alla calcolosi della vescica, alla stenosi dell’uretra.

Ci sono alcune semplici regole per la prevenzione delle infezioni urinarie:

  • Consumo di molti liquidi per avere un’alta produzione di urine: i microrganismi che possono provocare infezione vengono espulsi attraverso l’urina
  • Evitare di rimandare la minzione: quando le urine rimangono più tempo nella vescica, viene data ai microrganismi la possibilità di moltiplicarsi e di dare un’infezione
  • Minzione prima e dopo il rapporto sessuale: in questa maniera vengono espulsi i microrganismi che possono essere entrati attraverso l’uretra durante il rapporto sessuale
  • Corretta igiene personale: dopo la minzione o la defecazione l’igiene personale deve avvenire da davanti verso l’indietro. In questa maniera si evita il trasporto dei microrganismi dall’ano verso l’uretra e la vagina.
  • Evitare l’uso di antisettici per l’igiene personale: questi prodotti distruggono la naturale flora batterica vaginale con conseguente rischio di successiva infezione da parte di microrganismi patogeni
  • Evitare l’uso di indumenti intimi sintetici
  • Consumo di succo ai mirtilli
  • Non assumere antibiotici senza prescrizione medica: dopo i primi sintomi consultate un urologo