NEFRECTOMIA
È la procedura chirurgica attraverso la quale viene asportato il rene (nefrectomia radicale) o parte di esso (nefrectomia parziale).
I: Nefrectomia radicale – II, III, IV: Fasi della nefrectomia parziale
Indicazioni
La nefrectomia viene effettuata di solito per il trattamento del tumore del rene localizzato.
Meno frequentemente la nefrectomia si effettua in caso di infiammazioni, di traumi renali o in caso di rene non funzionante, per evitare che possa causare complicanze.
Preparazione all’intervento
Al momento dell’ammissione in ospedale viene effettuata una valutazione preoperatoria che include:
- Esami ematici
- Esami delle urine
- Radiografia del torace
- Valutazione cardiologica
In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti è richiesta la loro sospensione o sostituzione pochi giorni prima dell’intervento chirurgico.
Procedura della nefrectomia
La nefrectomia viene eseguita in anestesia generale e può essere effettuata con tecnica aperta, laparoscopica o robotica.
Nella nefrectomia con tecnica aperta l’accesso avviene attraverso un’incisione cutanea.
Nella nefrectomia laparoscopica si praticano piccoli fori nella parete addominale attraverso i quali vengono inseriti gli strumenti e la telecamera usati dal chirurgo e dai suoi assistenti.
Nella nefrectomia robotica l’uso degli strumenti chirurgici avviene attraverso una macchina collegata ad una consolle permettendo al chirurgo di operare il paziente a distanza.
La durata della degenza dopo la nefrectomia è diversa a seconda della tecnica usata (aperta, laparoscopica o robotica) e delle condizioni generali di salute del paziente con una durata media di circa una settimana.
Post-operatorio
Alla dimissione vengono date istruzioni di:
- Evitare le attività fisiche intense
- Prendere gli antibiotici necessari a casa
- Ritirare i risultati dell’esame anatomopatologico
- Seguire il programma dei controlli nel caso in cui l’operazione è stata fatta per una neoplasia maligna
La maggior parte dei pazienti vivono normalmente dopo la nefrectomia.
Sono però necessari esami della funzione renale con cadenza annuale.
Dopo la nefrectomia i pazienti devono rispettare alcune regole per proteggere la funzione del rene che è rimasto:
- Esercizio fisico quotidiano
- Mantenimento di un normale peso corporeo
- Mantenimento di una pressione arteriosa normale
- Dieta ricca di frutta e vegetali e povera di grassi
- Consumo limitato di proteine animali e di sale