PREVENZIONE
Prevenzione è la diagnosi di un problema di salute prima che questo si sviluppi e/o possa dare sintomi.
La prevenzione è attualmente il modo più efficace e conveniente per affrontare una malattia.
Il suo obiettivo è il riconoscimento precoce di una patologia per permettere un efficace trattamento.
In tal modo possono essere trattate varie malattie che colpiscono milioni di persone ogni anno.
Studi hanno dimostrato che lo screening è in grado di ridurre i fattori di rischio che minacciano la salute perché permette il cambiamento dello stile di vita con conseguente riduzione della probabilità di ammalarsi.
Ci sono i seguenti tipi di prevenzione:
- Prevenzione primaria: sono le misure prese in modo da impedire lo sviluppo della patologia (per esempio la vaccinazione)
- Prevenzione secondaria: è la diagnosi tempestiva delle patologie dopo l’insorgenza
- Prevenzione terziaria: è la riduzione delle complicanze delle patologie.
La prevenzione più importante ed efficace è la primaria, che merita, pertanto, molta importanza.