RESEZIONE TUMORI VESCICALI

La resezione transuretrale dei tumori vescicali è una procedura endoscopica che avviene attraverso l’uretra e permette la resezione dei tumori della vescica urinaria.

Resezione transuretrale dei tumori vescicali

Indicazioni

La resezione transuretrale dei tumori vescicali è il trattamento di scelta per i tumori superficiali della vescica urinaria.

Preparazione all’intervento

Al momento dell’ammissione in ospedale viene effettuata una valutazione preoperatoria che include:

  • Test delle urine
  • Esami ematici
  • Radiografia del torace
  • Valutazione cardiologica

Nel caso di assunzione di farmaci anticoagulanti verrà suggerita la loro sospensione o sostituzione con iniezioni sottocutanee di eparina a basso peso molecolare nella parete addominale.

Procedura della resezione transuretrale di tumori vescicali

L’Intervento può essere effettuato in anestesia generale o spinale

Con il paziente in posizione supina viene effettuata la pulizia antisettica degli organi genitali esterni e, attraverso l’uretra, viene inserito l’endoscopio che permette la visualizzazione e la resezione delle neoformazioni endovescicali attraverso l’uso di corrente elettrica e calore.

I frammenti di tessuto neoplastico asportato vengono sottoposti ad esame anatomopatologico.

Al termine dell’intervento viene posizionato un catetere endovescicale attraverso il quale vengono effettuati lavaggi con soluzione fisiologica.

Il paziente dovrà rimanere in ospedale per un periodo la cui lunghezza dipende dalla grandezza del tumore e che, in media, non supera i tre giorni.

Post-operatorio

Durante i primi giorni dall’intervento di resezione transuretrale dei tumori vescicali il paziente può vedere sangue nelle urine, che richiede il prolungamento dei lavaggi vescicali con soluzione fisiologica.

Alla dimissione Le verranno date istruzioni di:

  • Bere molta acqua (almeno due litri al giorno)
  • Prendere gli antibiotici necessari
  • Ritirare i risultati dell’esame istologico
  • Evitare attività fisica intensa

Follow up e trattamento dopo l’intervento

Il trattamento dipende dai risultati dell’esame istologico

Per tumori superficiali

È consigliato un regolare follow up mediante cistoscopia ed, in alcuni casi, instillazioni endovescicali di chemioterapici.

Per tumori che invadono la tonaca muscolare

Le opzioni di trattamento sono:

  • Cistectomia radicale con diversione delle urine
  • Combinazione di resezione transuretrale, radioterapia e chemioterapia

La scelta dipende dalle condizioni generali e dalla scelta personale del paziente.

A tutti i pazienti con tumori vescicali viene consigliata la cessazione del fumo di sigaretta, misura che si è dimostrata in grado di diminuire la probabilità di recidiva della malattia.