MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE
Le malattie sessualmente trasmissibili sono infezioni che vengono trasmesse con rapporti sessuali vaginali, orali o anali.
Ci sono più di 30 diversi microrganismi (batteri, virus o parassiti) che possono essere trasmessi con il contatto sessuale, anche se i responsabili delle più frequenti malattie sessualmente trasmesse sono 8.
Le malattie sessualmente trasmissibili possono essere curabili e non.
Le malattie a trasmissione sessuale curabili sono:
- La sifilide
- La gonorrea
- L’infezione da clamidia
- L’infezione da trichomonas
Le malattie a trasmissione sessuale non curabili sono:
- L’epatite B
- L’infezione da herpes virus
- L’infezione da virus dell’AIDS
- L’infezione da papilloma virus umano
Alcune delle malattie suddette possono essere trasmesse anche senza contatto sessuale attraverso il sangue e i suoi derivati.
I pazienti affetti da malattie sessualmente trasmissibili possono essere asintomatici e non sapere che sono stati colpiti dalla malattia.
Sintomi frequenti delle malattie sessualmente trasmissibili
- Secrezione uretrale
- Secrezione vaginale
- Disuria
- Bruciore durante la minzione
- Lesioni cutanee degli organi genitali
- Dolore nell’area addominale
- Dolore durante il rapporto sessuale
Le malattie sessualmente trasmissibili influenzano in maniera importante la vita sessuale e la capacità riproduttiva dei pazienti.
Specificamente:
- La presenza di una malattia sessualmente trasmissibile, come herpes e la sifilide, aumenta la probabilità di infezione dal virus dell’AIDS
- L’infezione da malattie sessualmente trasmissibili durante la gravidanza può portare alla morte del feto, basso peso alla nascita, sepsi, polmonite, congiuntivite e a malattie congenite
- L’infezione da papilloma virus umano è responsabile dello sviluppo del tumore della cervice uterina
- Le infezioni da gonorrea e clamidia sono tra le cause principali di infertilità femminile.
Per i motivi sopra descritti è molto importante la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
Diagnosi
Per la diagnosi sono necessari:
- Esame clinico
- Esami di laboratorio del sangue o di altri liquidi corporei
Terapia
Sono disponibili diverse terapie efficaci per molte malattie a trasmissione sessuale.
- Le infezioni da clamidia, gonorrea, sifilide, trichomonas, vengono curate con l’uso di antibiotici.
- Per le infezioni da herpes virus e dal virus dell’AIDS sono disponibili farmaci antivirali che possono rallentare il decorso naturale della malattia benché non possano curarla.
- Per l’epatite B sono disponibili farmaci che modificano la risposta immunologica e terapie antivirali che aiutano l’organismo a combattere il virus e diminuiscono il danno epatico.