INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE

Il posizionamento di tension free vaginal tape (bendarella di materiale sintetico) è l’intervento chirurgico per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile da sforzo (incontinenza durante episodi di tosse, starnuto, sollevamento di pesi).

Incontinenza urinaria femminile

Indicazioni

Questo intervento viene consigliato per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile da sforzo non attribuibile a patologie neurologiche o a prolasso del pavimento pelvico.

Preparazione all’intervento

Al momento dell’ammissione in ospedale viene effettuata una valutazione preoperatoria che comprende:

  • Test delle urine
  • Esami ematici
  • Rx torace
  • Valutazione cardiologica

Se assume farmaci anticoagulanti Le verrà chiesto di sospenderli o sostituirli pochi giorni prima dell’intervento chirurgico.

Procedura chirurgica

L’intervento può essere effettuato in anestesia generale o spinale.

Con la paziente in posizione ginecologica, viene effettuata la pulizia antisettica dei genitali esterni e viene posizionato un catetere vescicale.

Il posizionamento di tension free vaginal tape (bendarella di materiale sintetico) avviene attraverso la parete vaginale anteriore e ha lo scopo di supportare l’uretra mantenendola nella corretta posizione.

Alla fine dell’intervento, l’incisione sulla parete vaginale anteriore viene suturata e viene posizionata una garza in vagina.

Il giorno successivo vengono rimossi il catetere e la garza.

La paziente dovrà rimane in ospedale in media due giorni.

Post-operatorio

Nei primi giorni dopo l’intervento possono manifestarsi lievi fastidi a livello della zona uretrale dovuti principalmente alla presenza del catetere e a spasmi della vescica urinaria della durata di qualche secondo.

Questi sintomi vengono trattati con l’uso di farmaci analgesici.

Dopo la rimozione del catetere viene calcolato il residuo post minzionale con l’ecografia.

Alla dimissione Le verranno date istruzioni di:

  • Assumere tanti liquidi (almeno 1,5 litri al giorno)
  • Evitare caffè e bevande alcoliche
  • Prendere gli antibiotici necessari
  • Evitare l’attività fisica, di sollevare pesi, i contatti sessuali
  • Riprendere I farmaci anticoagulanti eventualmente assunti

La gran parte delle pazienti non riporta problemi significativi dopo la procedura.

Dopo l’intervento, più dei 2/3 delle donne trattate ottiene una continenza completa mentre 1/3 può avere una lieve perdita di urine.