PATOLOGIE UROLOGICHE

Le patologie urologiche comprendono le patologie di:

  • Apparato urinario maschile e femminile
  • Apparato riproduttivo maschile
  • Pavimento pelvico femminile

L’apparato urinario è composto da:

I reni e gli ureteri che formano l’apparato urinario superiore

La vescica, la prostata e l’uretra che formano l’apparato urinario inferiore.

L’apparato genitale maschile è composto da:

  • La ghiandola prostatica
  • Le vescichette seminali
  • I dotti eiaculatori
  • I testicoli e l’epididimo

Il pavimento pelvico femminile e’ composto da un insieme di muscoli e legamenti che supportano e mantengono in sede gli organi pelvici svolgendo un ruolo importante nella continenza urinaria e fecale.

Le patologie del sistema urogenitale possono essere dovute a:

  • Infezioni (pielonefrite, cistite, epididimite, orchite, prostatite)
  • Calcolosi (renale, ureterale, vescicale)
  • Tumori maligni (possono colpire tutti gli organi dell’apparato urogenitale)
  • Malformazioni congenite (stenosi del giunto pielo-ureterale, malformazioni congenite dell’uretra e degli organi genitali esterni)
  • Malattie cutanee degli organi genitali esterni
  • Disfunzioni del pavimento pelvico (incontinenza urinaria)
  • Disfunzione degli organi e delle strutture coinvolte nella funzione erettile ed eiaculatoria

Infine, le patologie dell’apparato urogenitale possono essere conseguenza dell’aumento dell’età (iperplasia prostatica benigna, diminuzione del testosterone negli uomini anziani).