PATOLOGIE RENALI E URETERALI
I reni (due, uno a destra e uno a sinistra) sono, insieme agli ureteri, gli organi che compongono l’apparato urinario superiore.
Hanno una forma a fagiolo e le dimensioni di un pugno (10-12cm).
Si trovano lateralmente alla colonna vertebrale e dietro l’intestino.
fonte: patient.uroweb.org
Le funzioni dei reni sono:
- La produzione dell’urina
- La regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico dell’organismo
- La regolazione dell’equilibrio acido base
- L’escrezione dei prodotti del catabolismo
- La regolazione della pressione arteriosa
- La partecipazione all’emopoiesi
Gli ureteri (2, uno per ogni rene) sono piccoli tubi della lunghezza di 25-30 cm.
Iniziano a livello della pelvi renale e finiscono nella vescica urinaria.
Si trovano, come i reni, dietro all’intestino.
Diverse patologie possono colpire i reni e gli ureteri, le più frequenti delle quali sono le seguenti:
- Calcolosi
- Infiammazioni (pielonefrite, glomerulonefrite)
- Neoplasie maligne (tumore del rene, tumore della pelvi renale e dell’uretere)
- Patologie benigne (cisti renali)
- Patologie congenite (stenosi del giunto pielo-ureterale)
- Insufficienza renale